Asino dell’Amiata
In seguito ad un’indagine condotta nel territorio Regionale è stato possibile appurare che la razza Asino dell’Amiata era allevata in Umbria fin dal primo dopoguerra. Nelle genti che abitavano i piccoli paesi di montagna soprattutto dell’alta Valnerina fino a Norcia, il ricordo di quest’asino è ben impresso nella loro memoria. In quel periodo vista la necessità di utilizzare animali da soma soprattutto nei boschi, erano stati acquistati diversi soggetti dalla Toscana. Ovviamente negli anni ’70 e negli anni ’80 il grado di meticciamento fu molto elevato ma successivamente, in piccole realtà, si tornarono ad allevare animali puri.
Tra i suoi segni di riconoscimento più marcati sicuramente figura il mantello caratterizzato dalla ben nota riga mulina e croce scapolare, come pure le zebrature agli arti, le orecchie con orlatura scura, una infarinatura del muso ed il ventre grigio chiaro.
![ASINO AMIATA](https://biodiversita.umbria.parco3a.org/wp-content/uploads/2023/03/ASINO-AMIATA.jpg)
Iscrizione al Registro
Febbraio
2023
NUMERO ISCRIZIONE
Famiglia, genere, specie
- Famiglia: Equidi
- Genere: Equus
- Specie: E. asinus L.
Nome comune
- Nome comune della razza: Asino dell’Amiata
Territorio
- Area tradizionale di diffusione: Regione Umbria
- Rischio di erosione: Minacciata Conservata