Olivo Rubeo
La pianta madre si trova in terreni di proprietà della Famiglia Marri in loc. Asproli (Todi, PG) che negli anni l’ha attenzionata sia per le dimensioni sia per alcune caratteristiche agronomico produttive e dell’olio. La pianta madre spicca per le sue dimensioni rispetto a quelle contermini, visibilmente più piccole (e quindi anche più giovani). Difatti questo esemplare presenta un tronco dalla base molto larga che, all’incirca all’altezza di un metro da terra (dove la circonferenza misura 320 cm), si biforca in due branche principali di circonferenza analoga e pari a 150 cm circa (età stimata in almeno centocinquanta anni).
Il nome Rubeo è legato alla colorazione rossastra che caratterizza la buccia della drupa al momento della raccolta. Queste sono di dimensioni medio piccole e in Azienda sono utilizzate anche come olive da mensa dopo un trattamento particolare che ne esalta la dolcezza.

Iscrizione al Registro
Marzo
2025
NUMERO ISCRIZIONE
Famiglia, genere, specie
- Famiglia: Oleaceae Hoffmanns. & Link
- Genere: Olea L.
- Specie: O. europaea L.
Nome comune
- Nome comune della varietà: Olivo Rubeo
Territorio
- Area tradizionale di diffusione: Comune di Todi
- Luogo di conservazione ex situ: Campo Collezione 3A-PTA
- Rischio di erosione: Alto