Agro-biodiversità

Le Leggi Regionali sulla biodiversità autoctona di interesse agrario, una peculiarità tutta italiana, sono uno degli strumenti di cui alcune Regioni si sono dotate per rispondere ai dettati internazionali in materia.

Attività Attività

Consultazione Registro Regionale

Il Registro Regionale è lo strumento ufficiale previsto dall’art. 68 del Capo IV della Legge Regionale 12/2015 per censire le risorse genetiche autoctone di interesse agrario della Regione Umbria

Leggi di più Leggi di più
Attività Attività

Legge 194/2015 attività svolte

3A-PTA, su mandato della Regione Umbria, ha svolto una serie di attività a valere sulla L. 194/2015 che hanno riguardato l’Anagrafe Nazionale, gli Itinerari della Biodiversità e le Comunità del Cibo

Leggi di più Leggi di più
Attività Attività

Segnala una varietà

Se possiedi o sei a conoscenza di una varietà/razza di interesse storico a livello locale, contattaci.

Leggi di più Leggi di più

Eventi e notizie

Rete di conservazione e sicurezza

La Rete di Conservazione e Sicurezza è lo strumento a garanzia di una efficiente conservazione sia ex situ sia in situ delle risorse genetiche tutelate. La Rete è formata da chiunque possieda a vario titolo, e si impegni a conservare nel tempo, una o più risorse tra quelle iscritte al Registro Regionale.

Ultime risorse iscritte al Registro Regionale

Castagno Pordana

Famiglia: Fagaceae Dumort
Genere: Castanea Mill.

Olivo Rubeo

Famiglia: Oleaceae Hoffmanns. & Link
Genere: Olea L.

Susino Raganella

Famiglia: Rosaceae
Genere: Prunus L.

Ciliegio Palombina

Famiglia: Rosaceae
Genere: Prunus L.

Mais Quarantino di Scheggia e Costacciaro

Famiglia: Poaceae (R.Br.) Barnhart
Genere: Zea L.

Fagiolo di Colpetrazzo

Famiglia: Fabaceae Lindl.
Genere: Phaeolus L.

Olivo Rossola

Famiglia: Oleaceae Hoffmanns. & Link
Genere: Olea L.

Olivo Agilla

Famiglia: Oleaceae Hoffmanns. & Link
Genere: Olea L.

Torna in cima